Abbiamo promosso una petizione e inviato una lettera per chiedere alla Commissione Europea di promuovere una nuova procedura di infrazione nei confronti dell’Italia che da 8 anni vìola le norme della Direttiva europea sulla qualità dell’aria. Le firme del pubblico serviranno a sostegno della nostra richiesta e per tenere viva l’attenzione su un problema che è indubbiamente importante e decisamente troppo spesso dimenticato.
Tag: Europa
Aria, l’appello dei Genitori Antismog
Continua la battaglia di GenitoriAntiSmog (GAS): una petizione per raccogliere le firme affinché la UE avvii una nuova procedura contro l’Italia per le infrazioni della Direttiva Europea 2008/50/CE sulla qualità dell’aria, legate ai limiti di emissioni inquinanti non rispettati ormai da 8 anni e senza sanzioni
Firma anche tu la petizione antismog
Il problema smog è grave ma le azioni sono deboli, serve allora fare dei ragionamenti seri e prendere posizione, anche firmando la petizione promossa da GenitoriAntiSmog
NGO priorities for the review of the Thematic Strategy on Air Pollution
Milano, 4 marzo 2013
Abbiamo scritto, insieme a oltre 60 associazioni Europee, alla Commissione chiedendo un impegno forte dell’Europa per
- ulteriori forti riduzioni delle emissioni
- l’adozione di legislazione di settore che riduca le emissioni da tutte le fonti
- il rafforzamento dell’attività della Commissione per rendere più stringenti l’esecuzione degli obblighi degli Stati e i limiti degli inquinanti
Allegati
La voce dell’Italia nella consultazione sull’aria promossa dalla Commissione Europea
Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato a far sentire la voce dell’Italia rispondendo alla consultazione sull’aria – promossa dalla Commissione Europea – che si è conclusa il 4 marzo scorso!
Anche noi abbiamo risposto alla consultazione come Associazione e abbiamo scritto, insieme a molte associazioni italiane e europee, alla Commissione chiedendo che nella revisione della Direttiva vi sia un impegno forte dell’Europa per:
- ulteriori forti riduzioni delle emissioni
- l’adozione di legislazione di settore che riduca le emissioni da tutte le fonti
- il rafforzamento dell’attività della Commissione per rendere più stringenti l’esecuzione degli obblighi degli Stati e i limiti degli inquinanti
Leggi la nostra lettera
Fai sentire la tua voce!
L’esposizione agli inquinanti dell’aria aumenta il rischio di morte. Eppure la politica da molti, troppi anni ignora il problema!
I risultati di un importante studio pubblicato il 19 febbraio 2013 su e!ScienceNews dicono che ad ogni 10µg/m3 in più di PM2.5 nell’aria si evidenzia un incremento del 20% nell’incidenza di mortalità fra i pazienti ricoverati per infarto.
Inoltre il maggior studio europeo fino ad ora realizzato e pubblicato l’8 gennaio 2013 su Enviromental Health Perspectives indica che con l’esposizione all’inquinamento in un area urbana il rischio di morte complessivo per cause non accidentali aumenta
- del 4% per ogni 10 µg/m3 di PM2.5
- del 3% per ogni 10 µg/m3 di biossido di azoto.
Oggi la Commissione Europea chiede ai cittadini di far sentire la loro voce attraverso una Consultazione. Se in Lombardia 1 cittadino su 100 risponderà, la voce di 90.000 cittadini lombardi potrà fare la differenza in Europa e in Italia: attivati, prenditi 15 minuti, hai tempo fino al 4 marzo.
Se necessario scarica la Traduzione questionario del questionario breve e un ConsultAIRmod con le nostre risposte.
Allegati
Siamo in Europa!
Dallo scorso ottobre 2010 siamo diventati membri dell’EEB European Environment Bureau
Creata nel 1974, EEB è oggi la più vasta federazione Europea di associazioni ambientaliste con oltre 140 membri affiliati che derivano la loro partecipazione all’EEB dal pubblico.
Per questo EEB è la voce di 15 milioni di cittadini Europei, e quindi ascolta e parla per mezzo dei suoi membri intervenendo presso i decisori politici dell’Unione Europea.
Rispondete al questionario predisposto dalla Commissione Europea
Il 15 ottobre scade il termine per la consultazione pubblica della Commissione Europea circa la revisione della direttiva sull’aria, procedimento che si concluderà nel 2013.
Grazie
- 1. DIMEZZARE IL TRAFFICO 488.836 votanti (49%): sì 79,12%
- 2. PIÙ VERDE MENO CEMENTO 489.677 votanti (49,8%): sì 95,56%
- 3. EXPO VERDE 489.726 votanti (49,09%): sì 95.51%
- 4. ENERGIA PULITA 489.699 votanti (49.09%): sì 95.29%
- 5. RIAPERTURA DEI NAVIGLI 489.727 votanti (49.09%): sì 94.32%
Quasi il 50% di affluenza (il quorum è 30%) e 5 Sì è un successo clamoroso!