SIAMO NATI PER CAMMINARE 2025-26 E NON SOLO…

Siamo nati per camminare 2025-26 e non solo…

È un autunno particolarmente ricco di progetti dedicati alle scuole milanesi, quello che ci aspetta. I progetti:

SIAMO NATI PER CAMMINARE

Lo scorso 6 settembre 2025 abbiamo aperto le iscrizioni alla 13° edizione di SIAMO NATI PER CAMMINARE. Oltre a promuovere una mobilità più sostenibile e attiva casa-scuola, il progetto di quest’anno scolastico sarà dedicato ad aiutare i bambini a riflettere sulle sensazioni ed emozioni che trasmettono le strade adiacenti alla propria scuola, e a comunicarle agli adulti, in particolare genitori ed amministratori pubblici, per fare in modo che la qualità e sicurezza di questi spazi riceva una sempre maggiore attenzione.  

Fino al 12 ottobre ogni scuola potrà iscrivere una parte o la totalità delle sue classi accedendo all’area riservata del sito https://siamonatipercamminare.it/milano/.

Le due Settimane SNPC si svolgeranno dal 2 al 13 marzo 2026 per permetterci di inserire una serie di novità che sveleremo più avanti.

A SCUOLA? CI VADO CON GLI AMICI

A seguito degli ottimi risultati ottenuti nella prima annualità, Fondazione Cariplo ha deciso di sostenere il proseguimento del progetto pilota avviato con la scuola primaria Capponi di via Pestalozzi. L’iniziativa mira ad accompagnare gli alunni delle classi V e le loro famiglie verso l’acquisizione di una maggiore autonomia sul percorso casa – scuola, in modo da evitare il verificarsi di una cesura troppo netta tra le abitudini di spostamento delle primarie e quelle delle secondarie di primo grado e i rischi che ciò comporta sulla sicurezza dei bambini che si muovono in strada. Lo spunto di partenza del progetto è stata infatti un’indagine svolta in tutti gli istituti comprensivi del Municipio 6 che ha messo in luce come gli alunni che si recano a scuola senza essere accompagnati da un adulto passino dall’1% nelle primarie al 58% nelle secondarie di I grado.

PIANI DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Prosegue anche quest’anno il percorso avviato alla fine del 2020 con tutti gli istituti comprensivi del Municipio 6 per formare i loro Mobility Manager Scolastici e affiancarli nell’elaborazione e implementazione dei Piani della Mobilità Scolastica. Obiettivi prioritari di questa nuova tappa saranno un aggiornamento delle conoscenze dei MMS su temi afferenti il loro incarico (l.108/2022; l. 221/2015) e la promozione di una maggiore conoscenza della loro figura sia all’interno dei loro IC che all’esterno, attraverso un confronto con altre esperienze e il loro ingaggio in un progetto concreto.

Ti è piaciuto questo articolo ? Condividilo sui social

Vuoi ricevere altri articoli come questo? Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo nome e la tua mail: