Dal 24 febbraio 2021 il Comune riattiva Area C, dopo l’appello di Genitori Antismog ed altre associazioni milanesi. Bene ma non benissimo, perché: le telecamere si accenderanno solo dalle 10 con la conseguenza che i mezzi pubblici saranno fermi nel…
A un anno dalla fine del suo mandato, il sindaco Bill de Blasio vara un piano che non lascia dubbi alle sue intenzioni: trasformare le strade in luoghi per pedoni e biciclette, limitando invece la circolazione delle auto. Riportiamo dall’articolo:…
Il 19 gennaio 2021 è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet uno studio comparativo fra 1000 città europee sulla mortalità prematura causata dallo smog [1].Le città lombarde si sono guadagnate i primi posti in questa triste classifica: Brescia…
14 gennaio 2021 In seguito alla nostra protesta contro la sottovalutazione dei dati sull’inquinamento da parte dell’Assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo (leggi: ) abbiamo scritto una LETTERA APERTA alla appena nominata Assessora alla Salute di Regione Lombardia.
Milano, 14 gennaio 2021 In seguito alla presentazione del Report 2020 di Arpa sui dati dell’ambiente in Lombardia, le agenzie hanno ieri titolato: “Smog: in Lombardia con lockdown non migliora qualità aria” prendendo come oro colato la dichiarazione dell’assessore regionale…
La neve di questi giorni ci aiuta a disegnare le traiettorie delle auto che sono costrette a viaggiare a velocità moderata. Cosa significa? La neve prima di tutto costringe le auto a procedere a velocità moderata, la stessa che andrebbe…
Per la prima volta in Gran Bretagna e forse nel mondo, lo smog viene riconosciuto ufficialmente come un fattore chiave nel decesso di una persona. Nel 2013 la piccola Ella è deceduta all’età di soli 9 anni per una “grave…
Lo Statuto di Automobile Club Italia (ACI) recita – all’art. 4 comma b): “ACI presidia i molteplici versanti della mobilità, diffondendo una cultura dell’auto in linea con i principi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e della…
E’ partito il primo corso di Mobility Manager Scolastico a Milano, da noi organizzato. Una novità di cui siamo davvero orgogliosi: un corso per offrire ai futuri Mobility Manager scolastici degli approfondimenti su come promuovere una mobilità più sostenibile e…
“Smog addio: come e perché è ora di cambiare aria” a cura di Pietro Raitano e Genitori Antismog – ed. Altreconomia. E’ ora di cambiare aria…quante volte l’abbiamo detto? Eppure mai come quest’anno sentiamo il bisogno di ripeterlo fino a…
Come fare a muoversi velocemente, senza restare bloccati nel traffico o a cercare parcheggio? Quello che da sempre è il sogno dei milanesi oggi è una realtà e si chiama: monopattino in sharing. Vediamo perché. Milano si sa, è la…
Un anno fa iniziavamo una nuova sperimentazione di Zona 30 in via Rovereto, incrocio con via Giacosa e ingresso parco Trotter (esedra): #tréntaMI IN VERDE. Dopo il primo #tréntaMI al Corvetto nel 2018, volevamo dimostrare ancora una volta che le…
Nelle scorse settimane ci sono stati molti spunti di riflessione e diverse proposte su come affrontare la “fase 2”, cioè quella della riapertura, dal punto di vista della mobilità e del suo impatto sull’ambiente. Il lungo e faticoso percorso dell’Italia…
In meno di un mese la pandemia di COVID-19 ha cambiato il mondo e ci sta costringendo ad affrontare, nel complesso, forse la crisi più difficile dal 1945. La nostra dinamica città, quella che aveva reagito orgogliosamente con #milanononsiferma, si…
Dal 23 al 27 marzo 2020 si sarebbe dovuta svolgere la Settimana di Siamo nati per camminare. Purtroppo gli eventi legati al Coronavirus ci hanno costretto a rimandarla. Per questo abbiamo deciso di lanciare UN’EDIZIONE STRAORDINARIA con proposte ludiche per…
Finalmente ci siamo! Dal 3 al 23 febbraio tutte le scuole primarie di Milano possono iscriversi alla 9° edizione del nostro progetto-gioco sulla mobilità sostenibile dedicato ai bambini sul sito: www.siamonatipercamminare.it Dal 23 al 27 marzo 2020 bambini e genitori…
In occasione del Black Friday 2019 e durante il periodo delle feste natalizie, GENITORI ANTISMOG e Patagonia aiutano i cittadini a raddoppiare il loro impatto positivo sul pianeta. Basta fare una donazione, attraverso Patagonia Action Works, a GENITORI ANTISMOG e…
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia del 20 novembre 2019, trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, (approvata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989) insieme a Massa marmocchi-in bici a scuola e Fiab Milano…
A Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e degli Assessori Laura Galimberti e Filippo Del Corno, abbiamo premiato le classi vincitrici del concorso creativo dell’edizione 2019 di Siamo nati per camminare. Il gioco/concorso dei Genitori Antismog, che da…
1-5 APRILE 2019 Buona settimana di Siamo nati per camminare a tutti! Anche quest’anno sono tantissimi, quasi 15.000, i bambini che andranno a scuola a piedi, in bici, monopattino o con i mezzi pubblici per sperimentare come ognuno possa contribuire…
In questi mesi il tema dell’ambiente sta ricevendo un’attenzione mondiale che non si era mai vista prima. E’ un grandissimo passo avanti, a cui ora però devono seguire fatti concreti, che dipendono anche da noi. Dal 2001 Genitori Antismog lottano…
La settimana scorsa la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea (leggi l’articolo su ECOdelleCittà) per il superamento dei limiti di biossido d’azoto (NO2). Nel servizio del TG3 nazionale del 7 marzo siamo stati sentiti proprio su…
Lo spazio di cinque grandi parchi! Quanto spazio pubblico viene sottratto da auto e moto in divieto di sosta a Milano? Partendo dai dati del Comune, e quindi probabilmente sottostimati, abbiamo calcolato che auto e moto in divieto di sosta…
Nonostante la questione sia stata semplificata giornalisticamente con il “biglietto a 2 euro”, la proposta del Comune di Milano/ATM è una revisione tariffaria complessa dove finalmente viene affrontato il tema dal punto di vista della città metropolitana. Di seguito la nostra…
La nostra posizione è più articolata di un semplice “sì” o “no” al progetto. Abbiamo partecipato al dibattito pubblico sull’argomento presentando nel luglio 2018 le nostre osservazioni argomentate, che possono essere scaricate anche dal sito dedicato del Comune […/Quaderno-Genitor…]Sono 5…
1-5 aprile 2019 Finalmente ci siamo! Sono aperte le iscrizioni alla 8° edizione di Siamo nati per camminare, il progetto-gioco di educazione alla mobilità sostenibile rivolto a tutti bambini delle scuole elementari di Milano, a cura di Genitori Antismog e…
Nella Legge di stabilità appena approvata, il Governo attuale, che si definisce “del cambiamento”, ha inserito una modifica pericolosa al Codice della Strada: si tratta di una norma, il comma 103, che obbliga i Comuni a consentire “in ogni caso”…
Perché è importante? Fino a oggi sul tema c’era confusione e una giungla tariffaria fra Comune (bambini fino a 10 anni gratis però massimo due per adulto) e Regione (ragazzi fino a 14 gratis però solo con i genitori). Con…
Pronti, partenza, via!!! Per quattro giorni, dal 10 al 13 maggio 2018, nell’area delle vie Don Bosco, via Scrivia, via Tagliamento e piazza San Luigi, si potranno toccare con mano i vantaggi della moderazione del traffico. TréntaMI: ZONA 30 gente…
Vi invitiamo a GUARDARE e CONDIVIDERE lo straordinario intervento di Matteo Dondé, Architetto Urbanista e Pianificatore di spazi pubblici, che spiega come sia in atto in Europa un approccio urbanistico che rivoluziona il concetto stesso di strada, intesa finalmente come…
Dopo l’annuncio dell’aumento tariffario previsto per il 2019, è di pochi giorni la notizia che ATM ha varato un abbonamento agevolato a 50 Euro per disoccupati e inoccupati milanesi. I due annunci non sono per noi in conflitto, perché se…
Abbiamo pubblicato sulla nostra pagina Facebook un post ironico e provocatorio a proposito della polemica sul conflitto pedoni-ciclisti a seguito del diffondersi dei servizi di bike-sharing a flusso libero. La comparsa delle bici arancioni di Mobike e gialle di OFO…
Non solo PM10! La popolazione di Milano e dell’area metropolitana è esposta costantemente a valori di diossido d’azoto (NO2) superiori anche del 100% ai limiti imposti dalla normativa. Nel 2015, 7 centraline milanesi su 8 hanno registrato il superamento dei…
Non solo metropolitane Nei giorni scorsi il sindaco Beppe Sala si è mostrato attento al trasporto pubblico.La grossa fetta degli investimenti statali e locali per il trasporto pubblico finisce però in metropolitane, quando invece con pochi soldi è possibile…
Milano, 5 dicembre 2016 Abbiamo scritto una lettera al Sindaco Sala e all’Assessore alla mobilità e all’ambiente Granelli con alcune considerazioni dei Genitori Antismog su quella che per noi deve essere la visione di Milano. “C’è una particolarità in questa…
Domenica 19 giugno con il ballottaggio la città di Milano sceglierà il sindaco per i prossimi 5 anni. Vogliamo ricordare quanto è importante la figura del sindaco nella lotta allo smog. Secondo la legge (D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267)…
Milano, 11 giugno 2015 – Genitori Antismog ha presentato durante un incontro aperto alla cittadinanza le sue osservazioni già depositate sui temi del PUMS. La presentazione è stata fatta insieme ad altre associazioni attente ai temi ambientali, FIAB Ciclobby e Legambiente.…
Milano, maggio 2014 Il 52,7% delle scuole del Comune di Milano si trova a meno di 75 m da strade percorse da più di 10.000 veicoli al giorno. Più di 100 mila studenti- il 56% della popolazione scolastica – sono…
Siamo nati per camminare è un progetto–gioco sulla mobilità sostenibile rivolto ai bambini delle scuole primarie. Il progetto sensibilizza i bambini e le famiglie a muoversi in modo sostenibile nel percorso casa-scuola. In ogni edizione viene inoltre individuato un tema…
TréntaMI è un “format” modulare, ripetibile e a basso costo con cui abbiamo realizzato delle sperimentazioni di Zona 30 a Milano.TréntaMI è nato dall’idea di portare a Milano le sperimentazioni che l’architetto ed urbanista Matteo Dondé ha realizzato in diverse città…
Negozi Amici dell’Aria è un progetto nato per sostenere i commercianti e per sensibilizzarli sui benefici che un quartiere meno trafficato porta al loro giro di affari. Negozi Amici dell’Aria nasce dalla convinzione che i commercianti debbano tornare ad avere…