Il 19 gennaio 2021 è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet uno studio comparativo fra 1000 città europee sulla mortalità prematura causata dallo smog [1].Le città lombarde si sono guadagnate i primi posti in questa triste classifica: Brescia…
Non solo PM10! La popolazione di Milano e dell’area metropolitana è esposta costantemente a valori di diossido d’azoto (NO2) superiori anche del 100% ai limiti imposti dalla normativa. Nel 2015, 7 centraline milanesi su 8 hanno registrato il superamento dei…
Cari amici, la prima immagine tratta da MilanoCam.it ci mostra il tramonto del 17 dicembre, la seconda immagine di ARPA Lombardia mostra la qualità dell’aria nella stessa giornata… L’assenza di vento e l’inversione termica tipica dell’inverno favoriscono l’accumulo di inquinanti…
E’ online il nuovo sito Howmanytrees che ti permette di quantificare in modo semplice l’impatto ambientale delle cose e delle azioni: C’è un test per calcolare il proprio impatto ambientale espresso in alberi e capire quali sono le voci che…
23 settembre 2015 Il recente scandalo della truffa sulle emissioni delle auto diesel Volkswagen vendute negli USA è solo la punta dell’iceberg. Numerose prove condotte da più istituti su auto di diverse case automobilistiche hanno rilevato che le emissioni reali superano…
Il video del laboratorio dei ricercatori dell’Università Bicocca, progetto INSPIRED, per spiegare come si misurano PM10 e PM 2,5, organizzato insieme a Genitori Antismog La ricercatrice del Dipartimento di Scienze Ambiente, Territorio e Scienze della Terra, Maria Grazia Perrone, ha…
Milano, 4 giugno 014 Sul tema degli incentivi ai motorini annunciati dalla Regione Lombardia abbiamo scritto una lettera aperta al presidente Roberto Maroni e all’assessore all’ambiente Claudia Maria Terzi, segnalando uno studio molto importante che dimostra, tra l’altro, come la…
L’Assessore alla mobilità del Comune di Milano risponde alle nostre osservazioni e richieste sulle modalità con cui si stanno configurando nella nostra città le diverse offerte di car sharing. Chiediamo di non concedere licenze a operatori che propongono veicoli diesel per il servizio…
Milano, gennaio 2014 Siamo da sempre favorevoli al car sharing come mezzo per ridurre il tasso di motorizzazione, l’occupazione di suolo pubblico e in prospettiva quale strumento di riduzione di traffico ed emissioni. Ma il car sharing non è cosa…
Milano, 7, 8, 9 giugno 2013. In coincidenza con la riunione del Clean Air Working Group del European Environment Bureau e con la conferenza “Due anni dopo: risultati e attese per cambiare Milano” i Genitori Antismog con l’associazione danese EcoCouncil hanno monitorato il…