Murales a Lambrate – Milano
Il murales di Lambrate è anche merito della volontà di una gallerista (Patrizia Armocida) e di un dirigente di Trenitalia (Marco Vincenzo Raimondi).
Tutto sulle attività quotidiane dei Genitori Antismog, dalle manifestazioni in piazza all’impegno per sensibilizzare cittadini e istituzioni. Nuovi articoli tutte le settimane !
Il murales di Lambrate è anche merito della volontà di una gallerista (Patrizia Armocida) e di un dirigente di Trenitalia (Marco Vincenzo Raimondi).
1. DIMEZZARE IL TRAFFICO 488.836 votanti (49%): sì 79,12% 2. PIÙ VERDE MENO CEMENTO 489.677 votanti (49,8%): sì 95,56% 3. EXPO VERDE 489.726 votanti (49,09%): sì 95.51% 4. ENERGIA PULITA 489.699 votanti (49.09%): sì 95.29% 5. RIAPERTURA DEI NAVIGLI 489.727…
Associazioni e cittadini davanti a Palazzo Marino: “Non serve aspettare la pioggia”
Con centinaia di palloncini neri i genitori antismog hanno oscurato il cielo Articolo sul Corriere della sera.it (29 gennaio)
La protesta in piazza. i genitori Antismog hanno organizzato un “flash mob” di protesta ieri alle 13.30 davanti a palazzo Marino
I cittadini che si mobilitano possono fare la differenza? Sì, questa è la lezione che come Genitori Antismog abbiamo imparato negli anni.
Lettera aperta al futuro sindaco: più alberi, lotta al traffico, avanti con bike sharing e Ecopass
Genitori Antismog hanno sostenuto la prima “NO SMOG PARADE” promossa da WWF, Legambiente Toscana, gli Amici della Terra, Genitori Antismog e altre associazioni Dove: Piazza della Repubblica, FirenzeQuando: 22 MAGGIO 2010 ore 14.30 Contro lo smog e lo stress da…
TAR : VIA LE DEROGHE ECOPASS IL COMUNE INDIRIZZI I CITTADINI A CONDOTTE ECOCOMPATIBILI! La sentenza del TAR rappresenta un importantissimo precedente di richiamo alle Amministrazioni Pubbliche affinché: definiscano le misure antinquinamento in modo coerente rispetto ai dati scientifici, soppesando…
Riportiamo una mail scritta alla Direzione Generale dell’ASL di Milano per avere alcuni chiarimenti in merito al rapporto ASL sull’inquinamento atmosferico del 2008. Nell’allegato la risposta ricevuta Egregi Signori, faccio seguito alla Vostra e-mail in data 1 marzo in ordine…
Il primo marzo il Corsera aveva parlato di possibili sottostime dei dati Arpa sullo smog, citando i rapporti del Centro Europeo di Ispra. L’Arpa aveva risposto che i dossier europei promuovono il sistema di rilevazione lombardo. In un’intervista a Eco…
Famiglia Cristiana 14 febbraio 2010: MILANO MOZZAFIATO. Colpa del traffico. Ma anche di caldaie e ciminiere. Dopo 20 giorni d’emergenza, ai primi di febbraio la società civile si mobilita.