Nelle scorse settimane ci sono stati molti spunti di riflessione e diverse proposte su come affrontare la “fase 2”, cioè quella della riapertura, dal punto di vista della mobilità e del suo impatto sull’ambiente. Il lungo e faticoso percorso dell’Italia…
In meno di un mese la pandemia di COVID-19 ha cambiato il mondo e ci sta costringendo ad affrontare, nel complesso, forse la crisi più difficile dal 1945. La nostra dinamica città, quella che aveva reagito orgogliosamente con #milanononsiferma, si…
Non solo PM10! La popolazione di Milano e dell’area metropolitana è esposta costantemente a valori di diossido d’azoto (NO2) superiori anche del 100% ai limiti imposti dalla normativa. Nel 2015, 7 centraline milanesi su 8 hanno registrato il superamento dei…
In vista delle prossime elezioni amministrative di Milano chiediamo ai candidati sindaci come intendano affrontare nei prossimi 5 anni i temi dell’inquinamento dell’aria, della mobilità e più in generale della qualità della vita a Milano. (Leggi qui le risposte) Ricordiamo che…
I Genitori Antismog evidenziano come le politiche antismog siano assolutamente inefficaci, soprattutto quando le condizioni atmosferiche non sono favorevoli. Mancano non solo misure antismog d’emergenza, ma anche strutturali, e se in questi anni Milano ha ottenuto qualche risultato contro le…
«Serve un incremento del trasporto pubblico e della ciclabilità. A livello europeo, è necessaria una revisione della direttiva sulle emissioni inquinanti con sanzioni più severe: il nostro Paese ha già subito 3 procedure di infrazione e una condanna per il…
Milano, 9 giugno 2015 Abbiamo scritto al ministro Galletti, riguardo il Consiglio Europeo dell’Ambiente sulla revisione della Direttiva sui Limiti alle Emissioni Nazionali (National Emission Ceilings – NEC) del prossimo 15 giugno per sottolineare come una revisione ambiziosa della Direttiva possa portare a un importante miglioramento…
Il Progetto VIIAS, finanziato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute, ha effettuato la valutazione integrata dell’inquinamento atmosferico in Italia valutando l’intera catena di eventi (dalle politiche, alle fonti di esposizione, alle modalità di…
Bruxelles, 7 novembre 2014 Lo scorso 7 Novembre il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Junker, insieme al suo Vice Frans Timmermans, ha inviato una lettera interna agli altri Commissari nella quale ha condiviso il programma di lavoro della Commissione Europea…
Milano, 18 ottobre 2014 Partendo dai dati dell’esposizione delle scuole di Milano al traffico di prossimità, il più pericoloso per la salute umana torniamo a chiedere al Comune di Milano interventi immediati, in particolare l’inserimento a bilancio previsionale e l’attivazione…
Milano, 31 luglio 2014 Egregio Sindaco, Le trasmetto, a firma delle associazioni, fondazioni qui elencate e degli esponenti del mondo sanitario della nostra città, lettera inerente le politiche di Bilancio che questa giunta si accinge ad adottare. Con l’auspicio di…
I rappresentanti che voteremo il 25 maggio decideranno la qualità dell’aria che respireremo nei prossimi 20 anni. Per questo motivo alleghiamo un impegno che vi chiediamo di inviare ai vostri candidati al Parlamento Europeo chiedendogli di sottoscriverlo ORA! Restituiteci l’impegno firmato (info@genitoriantismog.it), lo…