Smog. Milano già fuori dall’Europa
Superati i 35 giorni di super inquinamento previsti dalla UE. Rischio multa. Da otto anni i limiti non vengono rispettati. La centralina di via Senato da due giorni non comunica i risultati…perché in avaria?
Superati i 35 giorni di super inquinamento previsti dalla UE. Rischio multa. Da otto anni i limiti non vengono rispettati. La centralina di via Senato da due giorni non comunica i risultati…perché in avaria?
Importante studio indica che all’aumento di 10µg/m3 di PM2.5 nell’aria é collegato un incremento del 20% nell’incidenza di mortalità fra i pazienti ricoverati per infarto. I ricercatori britannici hanno collegato i dati di 154.204 pazienti sopravvissuti dopo il ricovero in…
Con l’esposizione all’inquinamento in area urbana, il rischio di morte complessivo per cause non accidentali aumenta del 4% per ogni 10 µg/m3 di Pm2,5. Associazione nata dieci anni fa a Milano, che lancia un appello ai lombardi ZeroEmission, il portale…
Vogliamo posizioni chiare, impegno e una visione. Ecco le nostre 10 domande al futuro governatore della Lombardia. I programmi dei candidati a governare la Regione Lombardia parlano troppo poco delle soluzioni per migliorare la qualità dell’aria del nostro territorio. L’inquinamento…
L’esposizione agli inquinanti dell’aria aumenta il rischio di morte. Eppure la politica da molti, troppi anni ignora il problema! I risultati di un importante studio pubblicato il 19 febbraio 2013 su e!ScienceNews dicono che ad ogni 10µg/m3 in più di PM2.5…
Il piu’ ampio studio internazionale sulla esposizione prenatale all’inquinamento dell’aria ha confermato un consistente incremento del rischio di un minor peso alla nascita. Il minor peso alla nascita e’ una fattore di rischio per la mortalita’ infantile, malatie pediatriche e…
L’esposizione a lungo termine al PM2.5 e diossido di azoto aumenta il rischio di morte, soprattutto per malattie cardiovascolari, ischemie e cancro ai polmoni, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio…
Oltre la metà del Pm10 è prodotto dal traffico, ma la politica pensa di intervenire sulle caldaie. Intanto la Ue ci ammonisce. Si può partire da un’analisi dei testi. Verifica sul programma di Umberto Ambrosoli. Quante volte compare la parola…
Respiriamo sempre più veleni e all’orizzonte si profila una vera emergenza sanitaria. La rivista Natura (feb.-mar. 2013) fa il punto sull’inquinamento dell’aria in Europa illustrando le politiche adottate nelle città europee e annunciando una revisione globale delle politiche sull’inquinamento da…
La Regione si impegni! Intervista a Anna Gerometta, presidente dei Genitori Antismog
Milano, 31 gennaio 2013 – Oggi a Bruxelles, su richiesta della Commissione Europea, l’OMS ha illustrato i risultati delle sue analisi circa l’impatto sulla salute degli inquinanti dell’aria. Nella cornice di una conferenza di grande rilievo scientifico e politico, svoltasi…
Milano, 31 gennaio 2013 L’associazione denuncia come le politiche di riduzione degli inquinanti dell’aria siano quasi assenti nei programmi dei candidati governatori alla Regione Lombardia