In occasione dell’annuale Assemblea ordinaria dei soci 2023, siamo felici di riaggiornare il resoconto delle principali azioni e risultati ottenuti grazie ai nostri sostenitori ed attivisti.
2023
Proseguiamo la nostra collaborazione con EEB (European Environmental Bureau) nell’ottica di una sinergia politica a livello europeo.
Abbiamo sostenuto la candidatura di alcune scuole al Bando del Comune Piazze Aperte per ogni Scuola: ICS Tolstoj, IC Capponi, IC Gattamelata, IC Ilaria Alpi. In particolare con l’ICS Tolstoj abbiamo realizzato un percorso di progettazione partecipata con alcune classi della scuola primaria.
Abbiamo vinto un Bando del Municipio 6 che ci ha consentito di continuare ad aiutare otto Istituti comprensivi del territorio nell’elaborazione dei loro Piani della Mobilità Scolastica. In questo ambito abbiamo somministrato un nuovo questionario sulla mobilità casa-scuola, organizzato un workshop e premiato gli IC con una rastrelliera (grazie alla donazione dell’agenzia bike-friendly Sottosopra) e dei libri.
Abbiamo inviato una lettera a ATM per chiedere di dotarsi di una policy che regoli campagne coerenti con il valore del mezzo pubblico (in riferimento alla comunicazione “I love (auto) Milano”
Stiamo lavorando alla 11° edizione di Siamo nati per camminare, la cui realizzazione per quest’anno è prevista in autunno.
Stiamo proseguendo la campagna La città delle persone (Genitori Antismog, Cittadini per l’Aria, FIAB Ciclobby, Sai che puoi?) per chiedere all’Amministrazione misure efficaci per arginare i problemi di traffico, smog e sicurezza stradale a Milano
2022
Siamo entrati nel RUNTS, il Registro Unico Nazionale Terzo Settore e ora siamo Genitori Antismog ETS (Ente terzo settore)
Siamo entrati nella Consulta Cittadina per la mobilità attiva e l’accessibilità di Milano. Il nostro rappresentante è Simone Enrico Maria Pantalei.
Abbiamo concluso la 10° edizione di Siamo nati per camminare, facendo giocare oltre 16.000 bambini delle scuole primarie di Milano, lanciando il nostro primo crowdfunding con Fondazione di Comunità sulla piattaforma ForFunding di Banca Intesa.
Abbiamo realizzato Kidstreets con Fodazione Cariplo, un progetto che ha coinvolto i bambini nel valutare e mappare le strade amiche dei pedoni.
Stiamo intavolando con il Municipio 4, Municipio 5 e Municipio 6 progetti per la mobilità scolastica.
L’agenzia Sottosopra ci ha fatto una donazione che ci ha permesso di comprare una rastrelliera da donare ad una scuola primaria.
Abbiamo scritto una lettera aperta al Sindaco di Milano per protestare contro la manifestazione MIMO, il salone automobilistico all’aperto.
Su questa protesta si è formata la rete di associazioni La città delle persone (Genitori Antismog, Cittadini per l’Aria, FIAB Ciclobby, Sai che puoi?).
La rete ha inviato un secondo esposto alla Corte dei Conti e ha poi consegnato una lettera aperta al Sindaco Sala, agli assessori e consiglieri, sottoscritta da più di 70 associazioni ambientaliste e più di 2000 cittadini.
2021
Pubblichiamo con Pietro Raitano “Smog addio. Come e perché è tempo di cambiare aria ” ed. Altreconomia (ordina qui); Nuovo sito e nuova newsletter; Partecipiamo con le nostre osservazioni al Piano Aria-Clima del Comune di Milano; Concludiamo la 9a edizione di Siamo nati per camminare integrandola con una versione on line; Inviamo a tutti i candidati sindaci le nostre domande sulla mobilità attiva; Sosteniamo la campagna “TUTTI GIU’ PER STRADA”
2020
Organizziamo il 1°corso per Mobility Manager Scolastico a Milano (Municipio 6) per fornire ai futuri Mobility Manager strumenti operativi per attuare il Piano della Mobilità Scolastica all’interno del rispettivo istituto; Contribuiamo con le nostre osservazioni al documento ”Strategia di adattamento 2020” del Comune di Milano; Avviamo la 9a edizione di Siamo Nati per Camminare con oltre 18.000 iscritti provenienti da 51 scuole primarie milanesi.
2019
Con “TréntaMI in Verde” realizziamo la 2a sperimentazione di Zona 30 per restituire ai cittadini la bellissima piazza davanti al Parco Trotter e più vivibilità in via Rovereto; Circa 19.000 bambini partecipano all’8a edizione di Siamo Nati per Camminare. Sosteniamo la campagna nazionale “Strade Scolastiche”. Dopo anni di richieste, otteniamo la revisione delle tariffe ATM che include la gratuità per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
2018
Tréntami: zona 30, gente contenta”: 1a sperimentazione di Zona 30 in piazza San Luigi al Corvetto (Milano sud) per far provare ai cittadini come la moderazione del traffico trasformi vie e piazze in spazi di relazione tra le persone.
2017
Dalla consapevolezza che i commercianti debbano tornare ad avere un ruolo fondamentale nella vita e vivibilità dei quartieri e della città nasce l’iniziativa dei “Negozi Amici dell’Aria” con una rete di circa 100 esercizi commerciali milanesi.
2016
Il nostro progetto educativo Siamo nati per camminare, giunto alla 7a edizione, coinvolge oltre 22.000 studenti delle scuole primarie di Milano e, grazie alla collaborazione con il Centro Antartide di Bologna, è diffuso in oltre 60 Comuni dell’Emilia-Romagna.
2015
Presentiamo osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e al Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti chiedendo più mezzi pubblici e treni e meno strade e autostrade.
2014
Pubblichiamo insieme al Corriere della Sera uno studio sull’esposizione delle scuole milanesi al traffico cittadino; siamo capofila della mobilitazione che ha portato diversi governi europei a chiedere alla Commissione Europea di non stralciare il pacchetto sull’inquinamento atmosferico dalla propria agenda.
2013
Siamo insigniti dell’Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, l’Ambrogino d’Oro e consegniamo una lettera aperta al sindaco Giuliano Pisapia firmata da associazioni, medici e personalità, per chiedere più coraggio sulle politiche ambientali e di mobilità.
2012
Vinciamo il ricorso al Tar e al Consiglio di stato che obbliga la Regione Lombardia a mettere in cantiere la programmazione e pianificazione regionale delle misure per la riduzione dell’inquinamento dell’aria (PRIA). Il TAR respinge la richiesta di sospensiva di Mediolanum Parking del provvedimento Area C, sospensiva a cui i Genitori Antismog insieme ad altre associazioni si sono opposti.
2011
Vincono i SÌ ai 5 referendum consultivi sull’ambiente promossi e fortemente sostenuti dai Genitori Antismog; Diventiamo soci di EEB (EuropeanEnvironmental Bureau) federazione europea di associazioni ambientaliste.
2010
Vinciamo il ricorso al TAR contro il Comune di Milano sulle deroghe a Ecopass: i veicoli maggiormente inquinanti devono pagare l’accesso; Otteniamo la pubblicazione dello studio sulla stima dell’impatto dell’inquinamento atmosferico su mortalità e morbosità nella Città di Milano econsentiamo l’accesso alla documentazione prodotta dal Joint Research Center di Ispra per la ricerca sulle strategie di riduzione dell’inquinamento in Lombardia.
2009
Prima edizione di Siamo Nati per Camminare, il progetto di promozione di una mobilità più sostenibile casa-scuola dedicato alle scuole primarie
2008
Lancio delle campagne “Multe dei bambini” e “Giù le macchine dai marciapiedi”.
2007
Il 15 marzo ATM, su nostra richiesta, modifica il proprio regolamento abolendo il costo del biglietto per passeggini/carrozzine e bambini accompagnati fino a 11 anni.
**********
Se vuoi ordinare il libro Smog addio. Come e perché è tempo di cambiare aria ” ed. Altreconomia clicca qui
Se vuoi sapere di più sui nostri progetti:
TréntaMI Sperimentazione di Zona 30
Se vuoi scaricare le multe dei bambini clicca qui